sabato 1 novembre 2014

Ubuntu e derivate: Settare la risoluzione massima allo splash screen (la schermata di avvio dopo grub)

A volte, può capitare che Plymouth (il gestore delle animazioni di caricamento di Ubuntu) dia qualche problema, specie una volta installati i drivers proprietari delle schede Nvidia, o semplicemente avviamo voglia di cambiare la risoluzione del GRUB.
Come sempre Linux ti offre una vasta gamma di soluzioni per i piccoli problemi che possono verificarsi, oggi vi presento quello che secondo me è il metodo più efficace e sbrigativo, nonchè completo.


  • Per prima cosa riavviamo il PC e alla schermata iniziale di GRUB anziché sceglere il nostro SO preferito, premiamo la lettera C
  • Adesso, nella schermata che compare, inseriamo dopo grub> il comando
vbeinfo
  • A questo punto appuntiamoci la risoluzione massima segnalata (per me era 1024 x 768 x 32 quindi il valore da scrivere sarà 1024x768-32), poi diamo CTL+ALT+CANC per riavviare e lasciamo partire Linux
  •  Adesso da Terminale digitiamo
sudo nano /etc/default/grub
  • Correggiamola riga finale di questa stringa
# The resolution used on graphical terminal # note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE # you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo' #GRUB_GFXMODE=640x480
  • In questo modo 
# The resolution used on graphical terminal # note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE # you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
GRUB_GFXMODE=1024x768-32
GRUB_GFXPAYLOAD_LINUX=keep
  • Mi raccomando variate il valore 1024x768-32 con quello che avete appuntato. Quindi salviamo e chiudiamo il blocco note Gedit.
  • Bene, abbiamo quasi finito, adesso da Terminale diamo l'ultimo comando:
 sudo update-grub
  • Chiudiamo il Terminale e riavviamo 
Adesso tutto è andato a posto :)

giovedì 23 ottobre 2014

Ciccio.pdf - Ovvero metti a dieta i tuoi file .pdf

A volte, quando creiamo un file .pdf, specie se lo facciamo da scanner, ci accorgiamo che tale file è piuttosto pesante e anche inviarlo come allegato e-mail risulta ostico, se non impossibile.
Tuttavia bastano i nostri soliti 2 o 3 comandi al terminale per mettere ( e anche molto) a "dieta" il nostro .pdf, si può ridurre a un misero MB un file che prima ne pesava anche 30.
Ecco come fare:
  • Salviamo il nostro mastodontico .pdf sulla Scrivania, poi rinominiamolo input

Da Terminale

cd Scrivania
gs -dNOPAUSE -dBATCH -sDEVICE=pdfwrite -dCompatibilityLevel=1.4 -dPDFSETTINGS=/ebook -sOutputFile=output.pdf input.pdf

Appena il terminale avrà finito troveremo sulla scrivania una copia del nostro .pdf chiamata output, ma di dimensioni assai più contenute, che potremo quindi rinominare a nostro piacimento, salvare o spedire.

domenica 12 ottobre 2014

Installare su Linux Mint Cinnamon Caps/Num Lock with MessageTray notifications 1.0

Su portatili che non dispongono di led per indicare se il Caps-Lock o il Num-Lock siano attivi e abbiamo Linux Mint Cinnamon possiamo ricorrere all'applet "Caps/Num Lock with MessageTray notifications 1.0"
Per installarla ci basterà cliccare col tasto destro sulla barra dei Menù, poi selezionare "aggiungi applet al pannello" e andare sulla schermata "Scarica dalla rete".
Dopo aver lasciato che Cinnamon scarichi la lista delle applet ci basterà installare "Caps/Num Lock with MessageTray notifications 1.0" cliccandovi sopra col tasto destro.
Prima di abilitarla dal menù "Installati" andiamo sulla cartella home e clicchiamo Ctrl+H per visualizzare i files nascosti, adesso apriamo le cartelle:
.local -> share -> cinnamon -> applets
e da qui rinominiamo la cartella betterlock in  betterlock@entelechy e chiudiamo.

Adesso attiviamo la nostra applet dal menù delle applets e voilà, tutto funziona.

giovedì 5 giugno 2014

Ubuntu Tweak - Il miglior gestore/pulitore per Ubuntu e derivate (Mint, Kubuntu , Xubuntu, ecc).

Sebbene il nome riguardi solo Ubuntu, lo si può impiegare come gestore di installazioni e pulitore pacchetti su qualsiasi distro derivata da Ubuntu.
Installarlo è un gioco da ragazzi, con le nostre 3 stringhe da copiare e  incollare, una per volta, sul Terminale:

sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-tweak

Grub Customizer - Gestire grub con semplicità su Ubuntu e derivate (Mint, Kubuntu , Xubuntu, ecc).

Gestire grub, settare il SO preferito, o il tempo di autoavviamento del sistema scelto, è davvero semplice grazie a un programma come Grub Customizer.
Come sempre ciò che ci occorre sono, 3 semplici stringhe e il nostro Terminale:

sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
sudo apt-get update
sudo apt-get install grub-customizer

Come montare automaticamente una partizione ntfs all'avvio su Ubuntu e derivate (Mint, Kubuntu, Xubuntu ecc.)

Su Ubuntu e derivate le partizioni NTFS di Win vengono tranquillamente riconosciute ( cosa che non avviene a parti invertite), tuttavia le partizioni non vengono montate in automatico all'avvio del nostro SO preferito.
Un problema? Tuttaltro, linux è sempre fonte di soluzioni.
Per montare automaticamente la vostra partizione, magari quella dove avete i vostri dati più cari, in maniera assolutamente automatica, basteranno pochi semplici comandi come sempre da quella fonte inesauribile di sorprese che è il Terminale.

1- Per scoprire che nome Linux ha dato alla partizione abbiamo più di un'opzione. La più semplice è quella di usate un programma grafico come gparted, la seconda è di dare al Terminale:

sudo fdisk -l

2- Scoperto il nome (per me era sda3) basterà dare al Terminale questi comandi:

sudo mkdir /media/myfolder
sudo gedit /etc/fstab
3- Dall'editor di testo che si aprirà, basterà incollare alla fine questa riga di comando, avendo cura di sostituire "sdxx" con il nome della partizione pocanzi scoperto (nel mio caso sda3) :

/dev/sdxx /media/myfolder ntfs auto,rw,exec,users,dmask=000,fmask=111,nls=utf8 0 0

4- Riavviate e godetevi la vostra partizione già montata e pronta all'uso.
 

martedì 3 giugno 2014

Linux Mint - Spegnere il pc dal pulsante d'avvio (POWERBUTTON)

In alcuni casi, settare questa funzione da:
Menù-> Impostazioni di sistema -> Gestione dell'alimentazione
potrebbe non bastare.
In questo caso da Terminale digitiamo:
sudo gedit /etc/acpi/powerbtn.sh
Poi, nel documento che ci appare, cancelliamo ogni riga e sostituiamole con quelle riportate qui di seguito:
#!/bin/sh
# /etc/acpi/powerbtn.sh
# Initiates a shutdown when the power putton has been
# pressed.
/sbin/shutdown -h now "Power button pressed"
Salviamo e chiudiamo.

Adesso alla pressione del pulsante d'avvio il pc si spegnerà immediatamente.

domenica 18 maggio 2014

My-Weather meteo sempre aggiornato su Ubuntu e derivate.

My-Weather è un programmino molto utile che ci consente di visualizzare le condizioni e le previsioni delle nostre località preferite (fino a 2 contemporaneamente). Per installarlo da terminale basterà dare i segurnti 3 semplici comandi:

sudo add-apt-repository ppa:atareao/atareao
sudo apt-get update
sudo apt-get install my-weather-indicator

Una volta installato avviamolo e settiamo la nostra posizione o quella del luogo dove lavoriamo e o vogliamo recarci, poi non dimentichiamo di spuntare la voce "all'avvio" nell'ultima scheda per farlo partire in automatico all'avvio del pc appunto.

sabato 17 maggio 2014

Ubuntu Shopping Lens, Amazon scopes... come disattivarli!

Una delle cose più fastidiose e inutili, a mio giudizio, di Ubuntu, è la presenza di queste lens commerciali. Di fronte a una scocciatura del genere però sbuffare e inveire contro Canonical (sicuramente pagata soldoni per questa noiosa novità) è inutile. "Beh, ti regalano un sistema operativo completo e funzionante.. almeno un poco di pubblicità te la devi sorbire! E perchè mai? Abbiamo abbracciato l'open source anche per liberarci da certe logiche. Quindi per evitare altre scocciature in dash ecco come fare. da terminale diamo il comando:


 gsettings set com.canonical.Unity.Lenses disabled-scopes "['more_suggestions-amazon.scope','more_suggestions-u1ms.scope', 'more_suggestions-populartracks.scope','music-musicstore.scope', 'more_suggestions-ebay.scope', 'more_suggestions-ubuntushop.scope','more_suggestions-skimlinks.scope']" 

 E le fastidiosissime lens commerciali sono state disabilitate.

sabato 10 maggio 2014

Problemi con Plymouth e i drivers Nvidia? Uno script e tutto si risolve.

Dopo aver installato i drivers proprietari nvidia ci si rende conto che plymouth sballi e perda le animazioni d'avvio con orripilanti scritte stile dos. Succede per via di una strana incompatibiltà, ba basta seguire questi rapidissimi passaggi dal Terminale per risolvere il problema.

sudo apt-get install v86d
cd
wget http://launchpadlibrarian.net/121675171/fixplymouth
chmod +x fixplymouth
./fixplymouth


Una volta apparsa la domanda, scrivete la vostra risoluzione (io ho digitato 1024x768-16) e date invio.
Lo script farà le dovute correzioni, quindi riavviate e tutto si sarà aggiustato.

lunedì 5 maggio 2014

Key Lock Indicator

Su quelle tastiere sprovviste (come quelle di alcuni portatili) di lucine indicanti il lock dei caratteri maiuscoli (CAPSLOCK) o di quelli del tastierino numerico (NUMLOCK) il non sapere se la funzione è attivata o meno può risultare fastidioso. Se Win ovvia con i drivers della tastiera, Ubuntu presenta una leggerissima applet scaricabile e installabile con questi semplici comedi da terminale:

sudo add-apt-repository ppa:tsbarnes/indicator-keylock
sudo apt-get update
sudo apt-get install indicator-keylock
 
A installazione terminata basterà avviarlo dalla dashboard la prima volta per averlo sempre attivo in futuro all'avvio.

Ubuntu:visualizzare le voci d'avvio nascoste

Ubuntu è un sistema operativo davvero veloce, tuttavia è possibile rimuovere anche alcune voci all'avvio del nostro sitema operativo preferito che magari non ci servono per ottimizzare ancora di più i tempi.
Per farlo basta cercare nella dashboard Programmi all'Avvio, ma di default alcuni processi sono nascosti. Per scovarli basterà dare da terminale i seguenti comandi:

cd /etc/xdg/autostart/
sudo sed --in-place 's/NoDisplay=true/NoDisplay=false/g' *.desktop
 

Installare dconf

dconf è un utile tool di configuarazione per gestire al meglio il tuo Linux.
Installarlo è davvero semplice. Da terminale diamo:

sudo apt-get install dconf-tools

E il nostro tool sarà disponibile tra i programmi installati. Adesso possiamo sbizzarrirci nel configuarare a piacimento Linux. Dalla funzione dei tasti a ciò che vogliamo vedere sul desktop, fino all'uso delle risorse come la batteria.

lunedì 28 aprile 2014

Mozilla sempre aggiornato

Vuoi che il tuo firefox sia sempre aggiornato? Vuoi l'ultima versione prima di tutti?
Con i ppa next di mozilla avrai sempre l'ultima versione aggiornata del tuo browser preferito.
Per averesempre l'ultima versione da terminale diamo i seguenti comandi:

sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/firefox-next 

sudo apt-get update

Installare JDownloader 2 in Ubuntu e derivate

Per installare JDownloader 2 in Ubuntu Linuxla prima cosa da fare è installare Java per farlo basta digitare da terminale:


sudo apt-get install openjdk-7-jre 
cd 
wget http://installer.jdownloader.org/JD2SilentSetup_x64.sh 
chmod +x JD2SilentSetup_x64.sh 
sh JD2SilentSetup_x64.sh
Se possediamo un sistema a 32 bit:


sudo apt-get install openjdk-7-jre 
cd 
wget http://installer.jdownloader.org/JD2SilentSetup_x86.sh 
chmod +x JD2SilentSetup_x86.sh 
sh JD2SilentSetup_x86.sh

domenica 13 aprile 2014

Ubuntu One chiude.. niente paura c'è Grive.

La chiusura di Ubuntu One è stata accolta con dispiacere da quanti avevano trovato molto comoda la possibilità di salvare automaticamnete e gratuitamente i propri files più importanti su uno spazio cloud da 5 GB messo a dispèosizione da Canonical.
Purtroppo il progetto non risulta sostenibile da Canonical per la sua dispendiosità, e pare non aver riscosso il successo sperato per via di una spietata concorrenza che metteva a disposizione degli utenti cloud ben più capienti, come i 15 Gb messia disposizione da Google Drive.
Allora vediamo proprio come mantenere sempre sincronizzata la nostra cartella di salvataggi importanti proprio col servizio di Google, grazie al piccolo e potente Grive.
Per installarlo bastano
  • Un account mail di google (leggi gmail)
  • 3 semplici comandi da Terminale:
sudo add-apt-repository ppa:thefanclub/grive-tools
sudo apt-get update
sudo apt-get install grive-tools
Terminate seguenso le istruzioni passo passo ed il gioco è fatto al primo avvio avrete a disposizione un ottimo tool per sincronizzare ben 15GB di dati sul vostro Google Drive.

giovedì 27 marzo 2014

Linux a risparmio energetico con TLP 0.5

TLP - Linux Advanced Power Management è un progetto open source che punta ad aumentare / migliorare l'autonomia del nostro pc portatile.

(Come sempre ringrazio per la guida lffl.org)

Installare TLP 0.5 in Ubuntu e derivate e molto semplice grazie ai PPA dedicati, prima di procedere con l'installazione dovremo verificare e rimuovere laptop-mode-tools (che crea conflitto in TLP) digitando da terminale:

sudo apt-get remove laptop-mode-tools

ora possiamo procedere all'installazione di TLP 0.5 digitando:


sudo add-apt-repository ppa:linrunner/tlp
sudo apt-get update
sudo apt-get install tlp tlp-rdw
sudo tlp start 

non ci resta che riavviare il nostro pc, TLP andrà ad attivarsi automaticamente ad ogni avvio del sistema, non non dovremo fare niente se non verificare un aumento dell'autonomia del nostro portatile.

Possiamo verificare che TLP funzioni correttamente digitando da terminale:


sudo tlp-stat

dovremo avere come risposta:


+++ System Status 
TLP power save = enabled
power source = ...